

Marco Pace
Docente di Sassofono
Il corso
Docente: Marco Pace
Tipo di corso: Individuale o Collettivo
Giorni: Martedì
Orari: 17:00 – 21:00
Durata lezione: da 45 o da 60 minuti
Il Programma
Livello principianti:
Impostazione fisica, respirazione
Imboccatura, intonazione
Note lunghe
Dinamica
Scale maggiori
Arpeggi delle triadi maggiori e minori
Il Blues
Esercizi di teoria su dispensa del M° Verrone
Metodi: (SAX) 25 studi facili di Guy Lacour e “il sax nella nuova didattica” di J.M. Londeix
(Clarinetto) Lefèvre vol. 1
Livello intermedio:
Scale minori Naturali
Scale minori Armoniche
Scale minori Melodiche
Scale Pentatoniche maggiori e minori
Scala Blues
Arpeggi degli accordi di settima costruiti sulla scala Maggiore
e studio della notazione armonica in sigle
Lettura classica e ineguaglianza degli ottavi nella lettura swing
Il repertorio Jazz e gli standards
Metodi: (SAX) H. Klosé , 25 studi giornalieri/ L. Niehaus, Jazz Concepts
(Clarinetto) Giampieri, metodo progressivo
Livello avanzato:
Arpeggi di settima costruiti sulle scale minori
Analisi e memorizzazione di brani Jazz
Scale a trasposizione limitata (aumentate e diminuite)
Scale be-bop
Coltrane changes
Jazz originals
Metodi: (SAX) Omnibook di Charlie Parker/ “Suonare il sassofono” di Bob Mintzer, 48 studi di Ferling
(Clarinetto) Gambaro, 22 studi progressivi